CLOROFILLA LIQUIDA

Depurazione naturale, rafforzamento del sistema immunitario
e rigenerazione cellulare – in un cucchiaio di forza verde
Un integratore naturale per sostenere l’equilibrio interno dell’organismo:
  • favorisce la formazione dei globuli rossi e la rigenerazione dei tessuti
  • rafforza e stabilizza il sistema immunitario
  • ha proprietà antibatteriche e antimicotiche nel tratto gastrointestinale
  • inibisce la proliferazione di microrganismi nocivi
  • favorisce l’eliminazione di tossine e sostanze radioattive
  • può contrastare la formazione della carie (uso esterno)
  • agisce contro le tricomonadi (uso tramite lavande)
  • utilizzata come supporto nei seguenti casi: patologie oncologiche; processi infiammatori (anche cutanei); disturbi delle vie respiratorie e dell’apparato digerente

A chi è adatta la clorofilla liquida?

È indicata per persone di tutte le età, inclusi bambini, anziani, donne in gravidanza e in allattamento. È consigliata come supporto in caso di affaticamento fisico o mentale, e durante la fase di recupero dopo una malattia. Trova impiego anche nei disturbi cronici, nei processi infiammatori e nei problemi digestivi, come rimedio naturale complementare.
Particolarmente utile in caso di:
  • sistema immunitario indebolito
  • sovraccarico tossico o ambientale
  • digestione lenta o irregolare
  • infiammazioni (comprese quelle delle vie respiratorie o della pelle)
  • stress fisico o emotivo
  • convalescenza o disturbi cronici
Grazie alla sua composizione naturale e all’elevata tollerabilità, può essere utilizzata anche a lungo termine per sostenere il benessere quotidiano in modo sicuro ed efficace.
Dettagli importanti e basi scientifiche
La clorofilla è un pigmento vegetale essenziale per la fotosintesi. Gli scienziati hanno scoperto una sorprendente somiglianza tra la sua struttura molecolare e quella dell’emoglobina, il principale componente del sangue umano. L’unica differenza risiede nell’atomo centrale: la clorofilla contiene magnesio, mentre l’emoglobina contiene ferro. Per questo motivo, la clorofilla viene spesso definita “il sangue delle piante”.
La struttura chimica della clorofilla fu descritta per la prima volta nel 1914 dal chimico tedesco e premio Nobel Richard Martin Wilstätter. Altri importanti contributi alla ricerca furono forniti dai premi Nobel Hans Fischer e Robert Woodward.
Molecola di clorofilla vs. molecola di emoglobina
Fonti di clorofilla e processo di estrazione
Pianta di alfalfa ricca di clorofilla liquida
Gli alimenti ricchi di clorofilla sono considerati veri e propri superfood per il loro prezioso contributo alla salute umana. Tra le fonti naturali si trovano verdure a foglia verde, alcune varietà di ortaggi e alghe – come l’erba medica (alfalfa), l’ortica, la lattuga, gli spinaci, l’acetosa, l’aneto, il prezzemolo, il sedano, i broccoli e i cavoletti di Bruxelles.
La clorofilla liquida viene ottenuta principalmente dall’erba medica, una pianta dotata di un apparato radicale profondo, capace di assorbire nutrienti preziosi dagli strati più profondi del suolo. È naturalmente ricca di vitamine, sali minerali e sostanze fitoattive.

Benefici principali e meccanismo d’azione

La clorofilla liquida sostiene diversi sistemi dell’organismo in modo naturale e completo. Favorisce la rigenerazione dei tessuti e del sangue, svolge un’azione antiossidante e contribuisce all’eliminazione di tossine, metalli pesanti e sostanze radioattive.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antimicotiche, viene utilizzata come supporto in caso di infiammazioni, infezioni e disturbi cronici – sia per uso interno che esterno (lavaggi, applicazioni locali, igiene orale).
Ha un effetto positivo sull’ossigenazione del sangue, sulla digestione e sul sistema immunitario, rivelandosi particolarmente utile nei periodi di stress o come misura preventiva naturale.
L’origine vegetale, l’elevata tollerabilità e la comoda formulazione liquida ne facilitano l’assunzione quotidiana.
Com’è il gusto della clorofilla?
La clorofilla liquida si distingue per il suo sapore delicato e fresco, con una gradevole nota alla menta. Questa caratteristica la rende facilmente abbinabile ad altre bevande, offrendo un’esperienza gustativa piacevole e rinfrescante.
Il gusto naturale agevola un’assunzione regolare, rendendo semplice e piacevole l’integrazione nella routine quotidiana.
Modalità di assunzione consigliata
Per adulti e ragazzi dai 12 anni in su:
Assumere 1 cucchiaino (5 ml) diluito in un bicchiere d’acqua, 2–3 volte al giorno, circa 15–20 minuti prima o tra i pasti.
Per potenziarne l’efficacia, si consiglia di utilizzare acqua leggermente tiepida.

Dosaggio per bambini (uso preventivo):
  • 0–12 mesi: 1 goccia per kg di peso corporeo, sciolta in acqua
  • 1–3 anni: 1 cucchiaino al giorno
  • 3–6 anni: 1–3 cucchiaini al giorno, secondo necessità
  • Dai 12 anni: come per gli adulti

In caso di esigenze specifiche:
In presenza di raffreddori, infezioni o intossicazioni, la dose giornaliera può essere aumentata a 2–3 cucchiai al giorno. In situazioni particolari, è possibile un incremento maggiore (fino a 7–10 volte la dose standard), in base all’obiettivo.

Avvertenza importante
La clorofillina rameica sodica presente nella clorofilla liquida costituisce circa il 30% del volume totale del prodotto. La percentuale di rame effettiva è solo del 4–6%, trattandosi dunque di tracce considerate sicure nei dosaggi consigliati.
Per un utilizzo sicuro e prolungato nel tempo, si raccomanda di non superare significativamente la dose giornaliera consigliata. In questo modo si possono ottenere i massimi benefici senza rischi.
La clorofilla liquida può diventare un valido alleato nella routine quotidiana per il benessere – delicata, efficace e completamente naturale. Grazie alla combinazione tra efficacia, ottima tollerabilità e gusto gradevole, rappresenta una scelta ideale per chi desidera sostenere il proprio equilibrio dall’interno.
[Pubblicità]
  • Come conservare la clorofilla liquida aperta durante un viaggio di due giorni? Può deteriorarsi in questo periodo?
    La clorofilla liquida non si deteriora nell’arco di due giorni – in questo intervallo di tempo non sono attese alterazioni. In caso di temperature ambientali superiori ai 30 °C, si consiglia di conservarla in un luogo il più possibile fresco.
  • La clorofilla liquida è stata conservata per un po’ più di due settimane, dopo l’apertura, fuori dal frigorifero. Si è deteriorata? È ancora utilizzabile?
    Se la bottiglia è stata tenuta al riparo dalla luce e a una temperatura non superiore ai 25 °C, non si prevedono alterazioni della qualità. In tal caso, il prodotto può essere tranquillamente utilizzato.
Made on
Tilda