GINNASTICA CERVICALE
secondo il Dr. Shishonin

La salute comincia dal movimento
Il metodo del Dr. Alexander Shishonin è molto più di un semplice esercizio di stretching. È un sistema di ripristino della salute che non solo allevia il dolore cervicale, ma affronta anche le cause profonde di numerosi disturbi cronici — dai mal di testa e l'ipertensione, fino all'ansia e alla depressione. Inoltre, può migliorare la funzionalità cerebrale e ridurre la dipendenza dai farmaci.
Il creatore del metodo, il Dr. Alexander Shishonin, è un neurologo e medico riabilitatore russo specializzato nella colonna vertebrale. Il programma di esercizi è stato presentato per la prima volta nel 2008 durante un congresso medico internazionale negli Stati Uniti e da allora ha aiutato persone in tutto il mondo a recuperare la propria salute e qualità di vita, senza rischi, senza costosi trattamenti e senza dipendenza da medicinali.

Perché il collo svolge un ruolo chiave?

La colonna cervicale è una delle aree più sensibili e importanti del nostro corpo.
Attraverso di essa passano grandi arterie che forniscono ossigeno e nutrienti al cervello, oltre a nervi che controllano funzioni vitali come la respirazione, il battito cardiaco e la coordinazione.
La testa di un adulto pesa circa 5 kg. Anche in posizione neutra, questo peso grava costantemente sulla colonna vertebrale. I primi due segmenti cervicali sostengono la maggior parte del carico:
Hals-Nacken-Bereich
  • Atlante (C1): sostiene il cranio e permette il movimento di "sì".
  • Epistrofeo (C2): consente i movimenti di rotazione della testa.
👉 Sebbene il carico sia distribuito su tutta la colonna cervicale, queste due vertebre — Atlante ed Epistrofeo — sopportano il peso principale.
Microscossementi o blocchi in quest'area sono cause molto comuni di problemi di salute.

Cosa succede quando incliniamo la testa in avanti?

Il carico sulla colonna vertebrale aumenta drasticamente:
  • Con un'inclinazione di 15° – circa 12 kg
  • Con 30° – circa 18 kg
  • Con 45° – fino a 22 kg
  • Con 60° – fino a 27 kg
📌 Quest'ultimo angolo (60°) è tipico quando si guarda il cellulare o si lavora con il portatile.
In questa posizione, la muscolatura cervicale rimane costantemente in tensione — senza possibilità di rilassamento.

Conseguenze per tutto il corpo

Quando la circolazione sanguigna nella zona cervicale viene compromessa, il primo a soffrirne è il cervello.
Ma il corpo è un sistema: uno squilibrio in una parte influenza molte altre.
😮 Lo sapevi che:
  • Quando incliniamo molto la testa, il volume polmonare può ridursi fino al 30%?
  • Il corpo entra in "modalità di sopravvivenza" e dirige l'ossigeno solo agli organi vitali?
  • Questo può compromettere seriamente la memoria, la concentrazione, la stabilità emotiva e la capacità di rigenerazione?

Cosa succede con la tensione cronica nel collo?

  • Le vertebre perdono il loro allineamento naturale.
  • I muscoli si contraggono.
  • I vasi sanguigni vengono compressi, compromettendo la circolazione.
  • I tessuti perdono elasticità e capacità di rigenerazione.
Il cervello riceve meno ossigeno e il cuore deve lavorare di più per compensare.

Tensione cronica – il pericolo silenzioso

In situazioni di stress, tendiamo inconsciamente a contrarre i muscoli del collo: solleviamo le spalle, ritraiamo la testa all'indietro — e spesso lasciamo i muscoli irrigiditi e "bloccati" in questa posizione per lungo tempo.
Col passare del tempo, questo porta allo sviluppo di uno spasmo muscolare cronico che comprime i nervi e i vasi sanguigni profondi.
Nackenschmerzen
Sintomi tipici:
  • Sensazione di pesantezza alla nuca
  • Vertigini
  • Disturbi del sonno e della concentrazione
  • Fluttuazioni della pressione arteriosa
  • Formicolio alle braccia o alle dita
  • Irritabilità, ansia
Questi sintomi possono accompagnare le persone per anni. I farmaci possono offrire un sollievo temporaneo — ma non eliminano la causa. Il metodo Shishonin agisce sulla radice del problema: libera le tensioni e migliora la circolazione sanguigna.

Che cos’è il metodo di Shishonin?

È un programma di esercizi statici in cui si mantengono delicatamente alcune posizioni per attivare i muscoli profondi del collo e delle spalle. Questi muscoli, che spesso rimangono inattivi nella vita quotidiana, sono fondamentali per la salute del cervello, dei vasi sanguigni e del sistema nervoso.
Gli esercizi aiutano a:
✅ Liberare le tensioni
✅ Migliorare la circolazione cerebrale
✅ Normalizzare la pressione arteriosa
✅ Ridurre mal di testa e vertigini
✅ Ritrovare chiarezza mentale
✅ Migliorare l'umore e ridurre l'ansia
✅ Diminuire la dipendenza dai farmaci

Come funziona? – Passo dopo passo

  1. I muscoli si rilassano.
  2. Le vertebre ripristinano il loro allineamento naturale.
  3. I vasi sanguigni e i nervi si liberano dalla compressione.
  4. Il cervello riceve più ossigeno.
  5. Il cuore si alleggerisce dal sovraccarico.
  6. La pressione arteriosa si stabilizza.
  7. Il sonno, l'umore e la concentrazione migliorano.
E la cosa migliore:
Molte persone riescono a ridurre gradualmente l’assunzione di farmaci — ed in alcuni casi a sospenderli del tutto (sempre in accordo con il proprio medico).

Vantaggi del metodo

I principali benefici:
  • Sicuro: nessun sovraccarico o rischio di lesioni — adatto anche a persone anziane o senza esperienza sportiva.
  • Semplice: facile da applicare, non richiede attrezzature e si integra facilmente nella vita quotidiana — anche a casa.
  • Efficace a lungo termine: con una pratica regolare, i benefici si mantengono nel tempo — senza bisogno di costosi trattamenti o farmaci.

Per chi è particolarmente indicata la ginnastica di Shishonin?

Il metodo è stato sviluppato appositamente per persone che soffrono di tensioni croniche nella zona del collo e delle spalle, nonché di disturbi della circolazione cerebrale.
In particolare, è utile per chi soffre di:
  • Dolore cervicale persistente
  • Tensioni alle spalle e rigidità del collo
  • Mal di testa, emicranie
  • Vertigini, acufeni (ronzio nelle orecchie)
  • Fluttuazioni della pressione arteriosa
  • Problemi di concentrazione e memoria
  • Insonnia, ansia, stati d'animo depressivi
  • Sintomi di osteocondrosi cervicale
  • Spalla congelata (capsulite adesiva)
  • Prevenzione di ictus cerebrali e infarti
Importante:
La ginnastica è adatta anche come misura preventiva — soprattutto per chi passa molte ore seduto o utilizza spesso il cellulare.

Perché vale la pena di provare questo metodo?

✔ Più di 15 anni di comprovato successo
✔ Raccomandato da medici specialisti e validato nella pratica
✔ Può essere eseguito in qualsiasi momento e luogo, senza bisogno di attrezzature
✔ Può aiutare a ridurre — o addirittura a sostituire — l’uso di farmaci
✔ Adatto a tutte le età e sicuro da praticare
✔ Richiede solo 20 minuti al giorno
✔ I primi miglioramenti sono spesso percepibili già dopo poco tempo

Farlo o non farlo?

Ma se la tensione quotidiana, i disturbi del sonno, le fluttuazioni della pressione arteriosa e la dipendenza costante dai farmaci sono diventati parte della tua routine... forse questo è il momento giusto per intraprendere una nuova strada.
Il metodo Shishonin non promette miracoli dall'oggi al domani. Ma offre uno strumento pratico, sicuro e naturale per rafforzare la tua salute in modo duraturo — e, in molti casi, anche per ridurre la dipendenza dai farmaci. Questa non è solo ginnastica.
È un percorso verso:
✔ una migliore circolazione sanguigna
✔ muscoli liberati dalla tensione
✔ una mente più chiara
✔ un sonno più profondo e ristoratore
✔ una maggiore leggerezza nel corpo
✔ una rinnovata gioia di vivere
✔ una maggiore indipendenza dai farmaci

Esercizi e istruzioni per la loro esecuzione

Il complesso classico è composto da nove esercizi per la colonna cervicale e si conclude con uno stretching finale. Ogni esercizio è progettato per attivare e rafforzare in modo specifico determinati gruppi muscolari e legamentosi.

Raccomandazioni dettagliate per l’esecuzione

  • La tecnica è la cosa più importante — solo con una corretta esecuzione si può aumentare l’intensità.
  • Prima di iniziare la ginnastica si consiglia di riscaldare la zona di spalle e collo.
  • Successivamente, eseguire un automassaggio delicato al collo e alla nuca (carezze, movimenti circolari).
  • È preferibile eseguire gli esercizi davanti a uno specchio o registrarsi in video per correggere la postura.
  • All'inizio sono sufficienti da 3 a 5 esercizi con 3–5 ripetizioni ciascuno.
  • Il carico deve essere aumentato progressivamente, senza movimenti bruschi.
  • Respirare in modo calmo e regolare, senza trattenere il respiro.
  • Prestare attenzione alla postura: schiena dritta, spalle rilassate, torace aperto.
  • È normale avvertire un lieve disagio all'inizio — scompare con la pratica regolare.
  • Durante le prime due settimane, allenarsi ogni giorno; successivamente, 2–3 volte a settimana.

Quando è meglio non eseguire gli esercizi?

Nei seguenti casi:
  • Dolore acuto intenso
  • Infiammazione attiva
  • Febbre
  • Tumori nella zona cervicale
  • Lesioni recenti (fratture, distorsioni)
  • Gravi disturbi della circolazione vertebro-basilare
  • Se hai dubbi o condizioni mediche specifiche, consulta sempre il tuo medico prima di iniziare.

GINNASTICA CERVICALE secondo il Dr. Shishonin

La salute comincia dal movimento
Il metodo del Dr. Alexander Shishonin è molto più di un semplice esercizio di stretching. È un sistema di ripristino della salute che non solo allevia il dolore cervicale, ma affronta anche le cause profonde di numerosi disturbi cronici — dai mal di testa e l'ipertensione, fino all'ansia e alla depressione. Inoltre, può migliorare la funzionalità cerebrale e ridurre la dipendenza dai farmaci.
Il creatore del metodo, il Dr. Alexander Shishonin, è un neurologo e medico riabilitatore russo specializzato nella colonna vertebrale. Il programma di esercizi è stato presentato per la prima volta nel 2008 durante un congresso medico internazionale negli Stati Uniti e da allora ha aiutato persone in tutto il mondo a recuperare la propria salute e qualità di vita, senza rischi, senza costosi trattamenti e senza dipendenza da medicinali.

INDICE:

Perché il collo svolge un ruolo chiave?

La colonna cervicale è una delle aree più sensibili e importanti del nostro corpo. Attraverso di essa passano grandi arterie che forniscono ossigeno e nutrienti al cervello, oltre a nervi che controllano funzioni vitali come la respirazione, il battito cardiaco e la coordinazione.
La testa di un adulto pesa circa 5 kg. Anche in posizione neutra, questo peso grava costantemente sulla colonna vertebrale. I primi due segmenti cervicali sostengono la maggior parte del carico:
  • Atlante (C1): sostiene il cranio e permette il movimento di "sì".
  • Epistrofeo (C2): consente i movimenti di rotazione della testa.
👉 Sebbene il carico sia distribuito su tutta la colonna cervicale, queste due vertebre — Atlante ed Epistrofeo — sopportano il peso principale.
Microscossementi o blocchi in quest'area sono cause molto comuni di problemi di salute.

Cosa succede quando incliniamo la testa in avanti?

Il carico sulla colonna vertebrale aumenta drasticamente:
  • Con un'inclinazione di 15° – circa 12 kg
  • Con 30° – circa 18 kg
  • Con 45° – fino a 22 kg
  • Con 60° – fino a 27 kg
📌 Quest'ultimo angolo (60°) è tipico quando si guarda il cellulare o si lavora con il portatile.
In questa posizione, la muscolatura cervicale rimane costantemente in tensione — senza possibilità di rilassamento.

Conseguenze per tutto il corpo

Quando la circolazione sanguigna nella zona cervicale viene compromessa, il primo a soffrirne è il cervello.
Ma il corpo è un sistema: uno squilibrio in una parte influenza molte altre.
😮 Lo sapevi che:
  • Quando incliniamo molto la testa, il volume polmonare può ridursi fino al 30%?
  • Il corpo entra in "modalità di sopravvivenza" e dirige l'ossigeno solo agli organi vitali?
  • Questo può compromettere seriamente la memoria, la concentrazione, la stabilità emotiva e la capacità di rigenerazione?

Cosa succede con la tensione cronica nel collo?

  • Le vertebre perdono il loro allineamento naturale.
  • I muscoli si contraggono.
  • I vasi sanguigni vengono compressi, compromettendo la circolazione.
  • I tessuti perdono elasticità e capacità di rigenerazione.
Il cervello riceve meno ossigeno e il cuore deve lavorare di più per compensare.

Tensione cronica – il pericolo silenzioso

In situazioni di stress, tendiamo inconsciamente a contrarre i muscoli del collo: solleviamo le spalle, ritraiamo la testa all'indietro — e spesso lasciamo i muscoli irrigiditi e "bloccati" in questa posizione per lungo tempo.
Col passare del tempo, questo porta allo sviluppo di uno spasmo muscolare cronico che comprime i nervi e i vasi sanguigni profondi.
Sintomi tipici:
  • Sensazione di pesantezza alla nuca
  • Vertigini
  • Disturbi del sonno e della concentrazione
  • Fluttuazioni della pressione arteriosa
  • Formicolio alle braccia o alle dita
  • Irritabilità, ansia
Questi sintomi possono accompagnare le persone per anni. I farmaci possono offrire un sollievo temporaneo — ma non eliminano la causa. Il metodo Shishonin agisce sulla radice del problema: libera le tensioni e migliora la circolazione sanguigna.

Che cos’è il metodo di Shishonin?

È un programma di esercizi statici in cui si mantengono delicatamente alcune posizioni per attivare i muscoli profondi del collo e delle spalle. Questi muscoli, che spesso rimangono inattivi nella vita quotidiana, sono fondamentali per la salute del cervello, dei vasi sanguigni e del sistema nervoso.
Gli esercizi aiutano a:
✅ Liberare le tensioni
✅ Migliorare la circolazione cerebrale
✅ Normalizzare la pressione arteriosa
✅ Ridurre mal di testa e vertigini
✅ Ritrovare chiarezza mentale
✅ Migliorare l'umore e ridurre l'ansia
✅ Diminuire la dipendenza dai farmaci

Come funziona? – Passo dopo passo

  1. I muscoli si rilassano.
  2. Le vertebre ripristinano il loro allineamento naturale.
  3. I vasi sanguigni e i nervi si liberano dalla compressione.
  4. Il cervello riceve più ossigeno.
  5. Il cuore si alleggerisce dal sovraccarico.
  6. La pressione arteriosa si stabilizza.
  7. Il sonno, l'umore e la concentrazione migliorano.
E la cosa migliore:
Molte persone riescono a ridurre gradualmente l’assunzione di farmaci — ed in alcuni casi a sospenderli del tutto (sempre in accordo con il proprio medico).

Vantaggi del metodo

I principali benefici:
  • Sicuro: nessun sovraccarico o rischio di lesioni — adatto anche a persone anziane o senza esperienza sportiva.
  • Semplice: facile da applicare, non richiede attrezzature e si integra facilmente nella vita quotidiana — anche a casa.
  • Efficace a lungo termine: con una pratica regolare, i benefici si mantengono nel tempo — senza bisogno di costosi trattamenti o farmaci.

Per chi è particolarmente indicata la ginnastica di Shishonin?

Il metodo è stato sviluppato appositamente per persone che soffrono di tensioni croniche nella zona del collo e delle spalle, nonché di disturbi della circolazione cerebrale.
In particolare, è utile per chi soffre di:
  • Dolore cervicale persistente
  • Tensioni alle spalle e rigidità del collo
  • Mal di testa, emicranie
  • Vertigini, acufeni (ronzio nelle orecchie)
  • Fluttuazioni della pressione arteriosa
  • Problemi di concentrazione e memoria
  • Insonnia, ansia, stati d'animo depressivi
  • Sintomi di osteocondrosi cervicale
  • Spalla congelata (capsulite adesiva)
  • Prevenzione di ictus cerebrali e infarti
Importante:
La ginnastica è adatta anche come misura preventiva — soprattutto per chi passa molte ore seduto o utilizza spesso il cellulare.

Perché vale la pena di provare questo metodo?

✔ Più di 15 anni di comprovato successo
✔ Raccomandato da medici specialisti e validato nella pratica
✔ Può essere eseguito in qualsiasi momento e luogo, senza bisogno di attrezzature
✔ Può aiutare a ridurre — o addirittura a sostituire — l’uso di farmaci
✔ Adatto a tutte le età e sicuro da praticare
✔ Richiede solo 20 minuti al giorno
✔ I primi miglioramenti sono spesso percepibili già dopo poco tempo

Farlo o non farlo?

Ma se la tensione quotidiana, i disturbi del sonno, le fluttuazioni della pressione arteriosa e la dipendenza costante dai farmaci sono diventati parte della tua routine... forse questo è il momento giusto per intraprendere una nuova strada.
Il metodo Shishonin non promette miracoli dall'oggi al domani. Ma offre uno strumento pratico, sicuro e naturale per rafforzare la tua salute in modo duraturo — e, in molti casi, anche per ridurre la dipendenza dai farmaci. Questa non è solo ginnastica.
È un percorso verso:
✔ una migliore circolazione sanguigna
✔ muscoli liberati dalla tensione
✔ una mente più chiara
✔ un sonno più profondo e ristoratore
✔ una maggiore leggerezza nel corpo
✔ una rinnovata gioia di vivere
✔ una maggiore indipendenza dai farmaci

Esercizi e istruzioni per la loro esecuzione

Il complesso classico è composto da nove esercizi per la colonna cervicale e si conclude con uno stretching finale. Ogni esercizio è progettato per attivare e rafforzare in modo specifico determinati gruppi muscolari e legamentosi.

Raccomandazioni dettagliate per l’esecuzione

  • La tecnica è la cosa più importante — solo con una corretta esecuzione si può aumentare l’intensità.
  • Prima di iniziare la ginnastica si consiglia di riscaldare la zona di spalle e collo.
  • Successivamente, eseguire un automassaggio delicato al collo e alla nuca (carezze, movimenti circolari).
  • È preferibile eseguire gli esercizi davanti a uno specchio o registrarsi in video per correggere la postura.
  • All'inizio sono sufficienti da 3 a 5 esercizi con 3–5 ripetizioni ciascuno.
  • Il carico deve essere aumentato progressivamente, senza movimenti bruschi.
  • Respirare in modo calmo e regolare, senza trattenere il respiro.
  • Prestare attenzione alla postura: schiena dritta, spalle rilassate, torace aperto.
  • È normale avvertire un lieve disagio all'inizio — scompare con la pratica regolare.
  • Durante le prime due settimane, allenarsi ogni giorno; successivamente, 2–3 volte a settimana.

Quando è meglio non eseguire gli esercizi?

Nei seguenti casi:
  • Dolore acuto intenso
  • Infiammazione attiva
  • Febbre
  • Tumori nella zona cervicale
  • Lesioni recenti (fratture, distorsioni)
  • Gravi disturbi della circolazione vertebro-basilare
  • Se hai dubbi o condizioni mediche specifiche, consulta sempre il tuo medico prima di iniziare..
Made on
Tilda